La Principessa di ghiaccio

 

La Regina di Ghiaccio

Collaudata interprete di Musical, Lorella Cuccarini si cimenta in un’opera la cui trama si perde nella notte dei tempi. La Principessa di ghiaccio, infatti, trae spunto da un’antica favola persiana, I Mille e un Giorno, favola cui si sono ispirati molti scrittori e anche il nostro modernissimo compositore e musicista Giacomo Puccini nella Turandot, opera che non ha potuto portare a termine. La Principessa di Ghiaccio rappresentata al Brancaccio ha la trama dell’antica novella che il bravo regista Colombi ha rielaborato aggiungendo con tocco fortunato un albero magico, la presenza di tre consiglieri dell’imperatore, tre streghe la cui performance è molto apprezzabile sia per la bravura vocale che interpretativa. Gli arricchimenti apportati alla favola hanno permesso al regista di allontanarsi da un romanticismo che poteva cadere nello stucchevole, rendendola frizzante e perversamente accattivante. La Cuccarini si dimostra splendida in un’età anagrafica che non le appartiene, sia per l’ottima forma fisica sia per l’energia e la vitalità presenti durante tutto lo spettacolo. Purtroppo ha ballato poco ma ha reso profondamente valide e toccanti le melodie, grazie alla voce calda e alle canzoni che hanno sottolineato i vari momenti del musical. Anche la forza interpretativa ha reso più che mai veritiero il personaggio nella sua freddezza e crudeltà, reso tale da un incantesimo.

Possiamo affermare sicuramente che Il regista Colombi, geniale e bravissimo, ha aggiunto un nuovo successo al suo curriculum. Ricordiamo Rapunzel, Peter Pan. Un cast artistico straordinario fra attori, cantanti, ballerini, acrobati. PIETRO PIGNATELLI Calaf, SIMONETTA CARTIA Chang’è ; SERGIO MANCINELLI Yao; VALENTINA FERRARI Strega Tormenta ; FEDERICA BUDA Strega Gelida;  SILVIA SCARTOZZONI Strega Nebbia; GIANCARLO TEODORI Ping; JONATHAN GUERRERO Pong;  ADONÀ MAMO Pang ; PAOLO BARILLARI Altoum ; FLAVIO TALLINI Principe di Persia ; LAURA CONTARDI Zelimaregia.  Le musiche originali arrangiate e dirette da Davide Mangnabosco hanno  conservato delle tracce melodiche di alcune tra le arie più famose di Puccini. Coreografie apprezzabili come anche gli effetti speciali, realizzati con tecnologie all’avanguardia. La visione è adatta non solo ai bambini, ma a tutti gli adulti che vogliono sognare e divertirsi.

 

Di Luca Magrini Cupido